Certificazione ambientale ISO 14001:2004 e Regolamento EMAS n.761/01 | METHA Consulting Milano

Ambiente (ISO 14001/EMAS)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE ISO 14001:2015 E REGOLAMENTO EMAS N.1221/09

La serie ISO 14001 e/o il Regolamento EMAS III costituiscono un passo sostanziale nell'ottica dello Sviluppo Sostenibile dal quale le aziende non possono prescindere per una strategia di lungo periodo.

 

E' stata pubblicata in settembre 2015 in italia la nuova ISO 14001:2015.

Ecco le novità principali:

  • Analisi nuova del contesto di riferimento nel quale il SGA viene applicato
  • Studio delle interazioni e delle aspettative dei diversi portatori di interesse coinvolti nelle attività oggetto di certificazione.
  • Impostazione di una  “Life Cycle perspective” per l’ individuazione degli aspetti ambientali coinvolti nella sequenza dei processi aziendali per la definizione del servizio/prodotto al cliente finale
  • Minore necessità di formalizzare procedure di sistema ma necessità di avere informazioni documentate

 

 

PRINCIPALI DIFFERENZE TRA ISO 14001 E REGOLAMENTO EMAS

  1. EMAS valido nella CE rispetto alla ISO 14001 di carattere internazionale
  2. EMAS richiede la redazione e l'aggiornamento annuale della DICHIARAZIONE AMBIENTALE contenente tutte le prestazioni ambientali dell'Organizzazione. I contenuti della Dichiarazione vengono validati periodicamente e sono inoltre verificati dal Comitato Ecolabel e Ecoaudit presso ISPRA (Ministero dell'Ambiente). Questo conporta una veridicità delle informazioni contenute.
  3. EMAS prevede rispetto al percorso ISO 14001 un ruolo attivo della pubblica amministrazione, ovvero è previsto in fase di prima registrazione un sopralluogo da parte di ARPA o enti competenti per una approfondita verifica normativa. 
  4. Organizzazioni EMAS sono più attive, visibili e trasparenti in materia di comunicazione ambientale  

 

I VANTAGGI OTTENIBILI:

1. Stabilire un programma strategico aziendale di Qualità Ambientale che offra vantaggi competitivi in termini di :

  • risparmio di costi
  • incremento della produttività
  • migliore competitività
  • maggiori capacità contrattuali
  • migliori relazioni interne e esterne
  • innovazione
  • gestione del rischio (penale)

 

2. Garantire la correttezza ambientale dei processi utilizzati e l'implementazione di sistemi di ecogestione e audit dei prodotti immessi sul mercato.
La certificazione ISO 14000 rappresenta un passo sostanziale per il raggiungimento degli obiettivi indicati dall'EMAS (Regolamento CE 1221/09) e dall'Ecolabelling (Regolamento CEE 880/92) e per l'adesione agli stessi.

3. Migliorare l'impatto ambientale attraverso :

  • la realizzazione del bilancio ambientale imprenditoriale
  • il risparmio e la corretta gestione delle risorse non rinnovabili
  • l'utilizzo di tecniche ispirate al Life Cycle Assestment e l'allungamento del ciclo di vita del prodotto.

 

4. Migliorare i rapporti con:

  • le autorità locali, compresi gli organi di vigilanza
  • la collettività intesa come la società civile circostante l'impresa
  • il mercato: accoglimento delle aspettative di miglioramento ambientale da parte di clienti e consumatori
  • i lavoratori : coinvolgimento e partecipazione attiva
  • il mercato di capitali (definizione del valore delle quote patrimoniali e influenza nella determinazione dei tassi di sconto nei piani di finanziamento)

5. Creare e  verificare  un proprio sistema di gestione ambientale e di  sicurezza per prevenire danni all'uomo e all'ambiente.

6. Costituire un valore aggiunto del Goodwill   nel caso di transazioni di proprietà.

LA METODOLOGIA DI LAVORO

Il programma di sviluppo del Sistema di Gestione Aziendale, in termini di fasi operative fino all’ottenimento della sua Certificazione e/o Adesione al Regolamento EMAS  è di seguito schematizzato in un diagramma di flusso. L’ottenimento della Certificazione Ambientale ISO 14001 o l’Adesione al Regolamento EMAS, comporta la piena conformità legislativa dell’Azienda. Durante l’intero iter di sviluppo viene effettuata una costante attività di formazione relativa agli argomenti trattati.

Le tre fasi previste per la realizzazione del progetto sono:

  1. Analisi Ambientale Iniziale (A.A.I.)
  2. Implementazione del Sistema  di Gestione Ambientale
  3. Audit
  4. Redazione della Dichiarazione Ambientale (EMAS)

 

 

ULTIMI TWEET