METHA Consulting Milano | Consulenza e formazione nel settore Risk Management

Bilancio Sociale e Report di Sostenibilità - G.R.I. Standards

In funzione delle dinamiche di un mercato sempre più sensibile ai temi della sostenibilità e della responsabilità sociale sempre maggiore attenzione viene prestata dal mercato alle prestazioni aziendali responsabili.

Tale fattore risulta strategico per rendere conto a tutti gli interlocutori in modo trasparente e chiaro l’assetto e gli obiettivi dell’Organizzazione.

Il Bilancio Sociale rappresenta uno strumento sempre più diffuso per garantire una comunicazione efficace e riconosciuta con tutti gli stakeholder.

Gli elementi che caratterizzano il bilancio sociale sono:

  • la volontarietà;
  • la resa del conto degli impegni, dei risultati e degli effetti sociali prodotti;
  • l’individuazione e la costruzione di un dialogo con i portatori d’interesse.

Il bilancio sociale è l’esito di un processo con il quale l’organizzazione rende conto delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo, in modo da consentire alle diverse parti interessate di conoscere e formulare un proprio giudizio su come l’organizzazione interpreta e realizza la sua missione e risponde alle richieste degli stakeholder.

L’impegno nella formalizzazione e nel mantenimento di un Bilancio Sociale è coerente con le novità introdotte dalla norma SA8000:2014 ma è anche positivamente riconosciuto in occasione di possibili finanziamenti e contributi (es. riduzione oscillazione tasso premo INAIL annuale mediante Modello OT24)

 

Fasi del lavoro

La fase iniziale è rappresentata dalla attività di rendicontazione che deve essere effettuata in modo attento e partecipe dalle funzioni coinvolte. La qualità del processo di rendicontazione incide direttamente sulla capacità del documento di rispondere alle esigenze conoscitive dei diversi interlocutori e di costruire con essi un dialogo permanente.   La qualità di un Bilancio Sociale non dipende dal numero delle pagine, ma dal numero dei soggetti che sono stati coinvolti nel processo di rendicontazione.

FASI

NOTE

Definizione del sistema di rendicontazione

 

  • individuazione del gruppo di lavoro
  • definizione della visione/programma dell’organizzazione
  • individuazione delle aree di rendicontazione
  • definizione degli indicatori necessari

Rilevazione delle informazioni

 

  • raccolta delle informazioni e dei dati da integrarsi con il sistema di programmazione e controllo

Redazione e approvazione del documento

  • strutturazione delle informazioni qualitative e quantitative in un documento dell’organo di governo

Comunicazione del Bilancio sociale

  • pianificazione e realizzazione delle azioni di diffusione e di partecipazione del Bilancio sociale all’interno e all’esterno dell’organizzazione

In funzione della esigenza il Bilancio può essere Asseverato da un Ente esterno indipendente al fine di fornire maggiori garanzie sulla solidità e veridicità dei contenuti. Tale fase viene definita di "Assurance".

Per essere rinosciuto maggiormente a livello nazionale e internazionale sono usate come riferimento le "Linee guida per il reporting di sostenibilità"  del Global Reporting Initiative (GRI) 

GRI è un'organizzazione non profit basata su un network; la sua attività vede coinvolti migliaia di professionisti e organizzazioni di molti settori, circoscrizioni e regioni.  Il GRI promuove l'uso del reporting di sostenibilità quale strumento per consentire alle imprese e alle organizzazioni di diventare più sostenibili e contribuire alla sostenibilità dell'economia globale.  La missione di GRI è trasformare il reporting di sostenibilità in una pratica standard. Per permettere a tutte le imprese e le organizzazioni di stilare un report sulla propria performance e i propri impatti a livello economico, ambientale, sociale e di governance, GRI pubblica Linee guida gratuite per il reporting di sostenibilità. 

Per maggiori informazioni  www.globalreporting.org

 

Metha è in grado di fornire il supporto per la realizzazione di un Bilancio Sociale in funzione delle esigenze dell'Organizzazione e/o degli Stakholder individuati.

 


 

ULTIMI TWEET