
news

SDGs: Gli indicatori della sostenibilità a livello mondiale
05.04.2020 | L’agenda delle Nazioni Unite per il 2030 per il benessere del pianeta terra ha quindi creato 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS/SDGs, Sustainable Development Goals) e 169 sotto-obiettivi, che le aziende ed i governi possono utilizzare per migliorarsi e confrontarsi, sugli argomenti...Continua


Banca Dati gas fluorurati a effetto serra e apparecchiature contenenti gas fluorurati
17.10.2019 | La Commissione Europea per raggiungere l'obiettivo di riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e prevenire in tal modo effetti indesiderati sul clima, ritiene che sia fondamentale applicare pienamente le misure di contenimento vigenti. Si ritiene inoltre utile monitorare...Continua


Rifiuti - Attribuzione della caratteristica di pericolo HP14 (ecotossico)
05.07.2018 | La classificazione HP14 ai rifiuti è attribuita applicando i criteri fissati dalla normativa ADR ("Accord Dangereuses Route"), la quale, a sua volta, si basa sulle modalità di classificazione stabilite dal Regolamento 1272/2008, relativo alla classificazione,...Continua


Invio Dichiarazione telematica FGas 2018 (dati riferiti all'anno 2017) entro 31/05/18
25.05.2018 | Mancano pochi giorni al 31 maggio 2018 ovvero alla scadenza della “compilazione telematica Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2017 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3...Continua


MUD 2018 Modello Unico Dichiarazione Ambientale entro il 30/04/18
23.01.2018 | Il 28 dicembre 2017 è stato approvato il MUD (Modello Unico Dichiarazione Ambientale) per l’anno 2018 (ovvero relativo all’anno 2017). Che cos’è il MUD? Il MUD, istituito dalla legge n. 70/94 del 25/01/1994, è la denuncia annuale dei rifiuti prodotti,...Continua


Modifiche al regolamento EMAS a seguito della norma ISO14001:2015
19.09.2017 | Con Regolamento 2017/1505 del 28 agosto 2017 in vigore dal 18 settembre 2017 la Commissione ha modificato gli allegati I, II e III del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e...Continua


Invio Dichiarazione telematica FGas 2017 (dati riferiti all'anno 2016) entro 31/05/17
14.05.2017 | Entro il 31 maggio 2017 è obbligatorio compilare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2016 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas...Continua


MUD 2017 indicazioni pratiche e scadenza 30/4/17
27.02.2017 | Il D.P.C.M. 21 dicembre 2015 ha confermato il modello di dichiarazione MUD previsto dal D.P.C.M. 17 dicembre 2014 (pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il 27 dicembre 2014). In assenza di modifiche di legge il modello del D.P.C.M. del 2014 è confermato anche per la...Continua


Taratura Contalitri per Micro-Birrifici
14.10.2016 | L’evoluzione normativa nell’ambito della metrologia legale ha portato ad un accrescimento delle richieste di professionalità dei laboratori che operano nel campo della verificazione periodica degli strumenti soggetti a controllo legale. La verificazione periodica consiste...Continua


In vigore la modifica che esclude sfalci e potature dalla disciplina dei rifiuti
13.09.2016 | Il 25 agosto 2016 è entrata in vigore la modifica all'articolo 185 del Testo Unico Ambientale (decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152), in materia di esclusione dalla gestione dei rifiuti. La modifica è stata introdotta dal Collegato Agricoltura - Legge 28 luglio 2016, n....Continua


Invio telematico Dichiarazione F-gas 2016 (dati riferiti all'anno 2015) entro 31 maggio 2016
21.03.2016 | Entro il 31 maggio 2016 è obbligatorio compilare la “Dichiarazione F-gas” relativa all’anno 2015 per tutte le apparecchiature/sistemi fissi di refrigerazione, condizionamento di aria, pompe di calore, protezione antincendio, contenenti 3 kg o più di gas...Continua


L. 125/2015 sui Rifiuti, la posizione del produttore
18.12.2015 | Il Decreto Legge 92/2015 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 luglio 2015, convertito nella legge 125/2015 interviene sul Codice Ambientale e rimodula le definizioni di produttore iniziale di rifiuti (art. 183 del D.LGS. 152/2006, lettera f), comma 1), di raccolta (art. 183 del D.LGS....Continua


Adempimenti relativi all'integrazione dei libretto di centrale per gli impianti termici civili
24.11.2015 | A seguito della pubblicazione del Decreto Legge 31 dicembre 2014, n. 192 coordinato con la legge di conversione 27 febbraio 2015 n. 11 recante "Proroga di termini previsti da disposizioni legislative", è stato prorogato il termine previsto dall'art. 284 comma 2 del d.lgs....Continua


Nuovi regolamenti comunitari sulla certificazione FGAS
24.11.2015 | Il 18 novembre 2015 sono stati pubblicati sulla G.U.C.E. tre regolamenti europei in materia di FGAS che fanno seguito al regolamento 517/2014, due dei quali significativi in relazione al Registro FGAS. I regolamenti emanati sono: Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066...Continua


Regione Lombardia disciplina la combustione di sfalci agricoli e forestali
17.11.2015 | La regione Lombardia, con la legge n°38 del 10 novembre 2015, ha disciplinato la combustione in loco di residui vegetali agricoli e forestali per il reimpiego come concimi e ammendanti. L'entrata in vigore della legge, che modifica la precedente Lr 31/2008, è prevista per il 27...Continua


Novità e adeguamenti per gli Impianti Termici in Lombardia
28.10.2015 | In attuazione di quanto previsto dall’art. 9, 11 e 24 della l.r. 24/2006, dal 2007 Regione Lombardia provvede periodicamente ad approvare, con deliberazioni di Giunta, le disposizioni relative agli impianti termici. Con la delibera nr. 3965 del 31.7.2015 si è provveduto a sostituire...Continua


Compiti ISPRA e nuova Direttiva Seveso III - Controlli sui pericoli di incidente rilevante
31.07.2015 | Azioni sul documento Attività ISPRA/Servizio Rischio Industriale per il controllo dei pericoli di incidente rilevante (Direttiva Seveso III) Il D.Lgs. 105/2015 I compiti e le attività tecnico-scientifiche che il nuovo decreto...Continua


Nuova classificazione dei rifiuti dal giugno 2015
29.05.2015 | Dal 01 giugno 2015 entrerà in vigore il DL 91/2014 (convertito con legge 116/2014). Vengono chiariti alcuni aspetti molto importanti su come attribuire il CER (Codice Europeo del Rifiuto) e quali informazioni sono necessarie per la corretta caratterizzazione del rifiuto. Vengono...Continua


Approvazione Ecoreati e Modelli di Organizzazione e Gestione DLgs 231/01
25.05.2015 | Con l’approvazione del 23 maggio 2015 del testo sugli “Ecoreati” da parte del Senato lo Stato Italiano si è dotato di un nuovo, autonomo “Titolo del Codice Penale”, il VI bis, dedicato esclusivamente ai reati contro l’ambiente e i loro effetti...Continua


Invio telematico annuale Dichiarazione gas fluorati presenti - entro 31/05
16.04.2015 | Ai fini della comunicazione della dichiarazione ai sensi dell'art.16, comma 1, del DPR 43/2012 riferita all'anno 2014, sono disponibili le istruzioni per la compilazione della dichiarazione, insieme all'elenco aggiornato delle sostanze da considerare ai fini della...Continua


CER: nuovi codici dei rifiuti dal 1 giugno 2015
17.02.2015 | E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 30/12/2014 la Decisione della Commissione del 18 dicembre 2014 che modifica la decisione 2000/532/CE relativa all’elenco dei rifiuti ai sensi della direttiva 2008/98/CE del Parlamento e del...Continua


Revisione in corso per il Testo Unico Ambientale Dlgs 152/06
28.01.2015 | Il Disegno di Legge 'Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di Green Economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali' (c.d. Collegato Ambientale alla Legge di Stabilità 2014) è in corso di esame in commissione in Senato dal 13...Continua


Novità dal 2015 con il Regolamento CE n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra (FGAS)
12.01.2015 | È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati ad effetto serra che va ad abrogare, dal 1 Gennaio 2015, il Regolamento CE n. 842/2006. Di seguito le principali novità: In materia di HFC (idrofluorocarburi),...Continua


F-GAS: attuazione del regolamento per produttori, importatori e esportatori
18.12.2014 | Sulla GUUE L. 318/5 del 5.11.2014 è stato pubblicato il Regolamento di esecuzione (UE) N. 1191/2014 della Commissione del 30 ottobre 2014 'che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE)...Continua


Inquinamento atmosferico. Rinnovo autorizzazioni rilasciate dal gennaio 2000 al dicembre 2002. Presentazione domanda entro il 31 dicembre 2014
21.11.2014 | Si ricorda a tutti i gestori di impianti con emissioni in atmosfera autorizzati con atto specifico da parte della Regione Lombardia rilasciato in data compresa tra l’01.01.2000 e il 31.12.2002 che entro il 31 dicembre 2014 deve essere presentata istanza di rinnovo. Per...Continua


Le nuove istruzioni per relazione gestori impianti AIA
21.11.2014 | Il MATT in data 13 novembre 2014 ha firmato Dm n. 272 che definisce i contenuti minimi della relazione di riferimento da presentare all'Autorità competente per impianti soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA). (vedi...Continua


Impianti Termici: dal 15 ottobre nuove regole in Lombardia
08.09.2014 | Molte novità importanti per quello che riguarda gli impianti termici in Regione Lombardia a seguito della approvazione di due decreti dirigenziali che attuano la disciplina collegata. In particolare, con il decreto dirigenziale n. 5027/2014 sono state definitivamente approvate le norme...Continua


FGAS: nuova revisione dei Regolamenti Tecnici per l'accreditamento degli Organismi operanti nel settore dei gas fluorurati
27.11.2013 | In data 30 settembre 2013, Accredia ha comunicato una nuova revisione con una serie di modifiche con l'obiettivo di semplificare e chiarire alcuni requisiti. Per quanto riguarda il processo di valutazione per la certificazione delle imprese in merito al Regolamento RT-29 rev.2 è di...Continua


Circolare Ministeriale di chiarimento su AUA
10.11.2013 | Un impianto produttivo non soggetto all'autorizzazione integrata ambientale (Aia) è soggetto all'autorizzazione unica ambientale (Aua) anche quando il gestore è una grande impresa. La conferma arriva dal Ministero dell'ambiente nelle prime, attese...Continua


Invio telematico annuale Dichiarazione gas fluorati presenti - entro 31/05
24.05.2013 | In data 14 Maggio 2013 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana nr.111 è stato pubblicato l’ obbligo riguardante i proprietari di impianti, macchine, chiller, condizionatori, pompe di calore, relativamente all’articolo 16 del DPR 43/2012, riguardante l’invio...Continua


SISTRI, si riparte
20.04.2013 | Entra in vigore dal 19 aprile 2013 il Dm 20 marzo 2013 sulla nuova partenza del Sistri. I primi adempimenti scattano dal 30 aprile 2013. Il decreto, adottato in attuazione dell'articolo 52 del Dl 83/2012 che aveva disposto la sospensione dell'entrata in operatività del nuovo...Continua


FAQ di Regione Lombardia sull'applicazione dei regolamenti REACH e CLP.
19.04.2013 | Si segnala pagine informative pubblicate sul sito della Direzione generale salute della Regione Lombardia riguardanti la sicurezza nei luoghi di lavoro. Si tratta di FAQ aggiornate a ottobre 2012, connessi all’applicazione dei regolamenti REACH e CLP. La maggior parte delle domande...Continua


Gas fluorurati a effetto serra - Pubblicazione sanzioni e scadenza per operatori di settore
08.04.2013 | È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 28 marzo 2013, il Decreto Legislativo 5 marzo 2013, n. 26 recante la Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) n. 842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra. Per maggiori...Continua


Novità per spedizione di merci ADR e/o rifiuti soggetti ad ADR
30.10.2022 | Con l’ultimo regolamento ADR (paragrafo 1.6.1.44) è stato introdotto l’obbligo, per tutte le imprese che spediscono merci ADR e/o rifiuti soggetti ad ADR (sulla base di un contratto di trasporto), di nominare il consulente per i trasporti ADR entro il 31 Dicembre 2022, senza...Continua


INAIL - Gestione degli incidenti e la procedura per i Near Miss
18.03.2021 | Si segnala l'emissione recente di una linea guida INAIL relativa alla procedura di gestione degli incidenti e mancati incidenti. Tale prassi rappresenta un momento essenziale nella implementazione di un sistema di gestione della salute e della sicurezza nell’ambiente di lavoro al...Continua


Nuovi adempimenti per apparecchi di distribuzione di gasolio maggiori di 5mc
10.02.2020 | Il DL 124/2019 ha esteso alcuni importanti obblighi alle attività che hanno un serbatoio di carburante. Chi è soggetto? gli esercenti apparecchi di distribuzione automatica di carburanti per usi privati, agricoli ed industriali, collegati a serbatoi la cui capacità...Continua


Aggiornamento rischi legati alle batterie ed ai sistemi di accumulo di corrente al Litio-Ione
06.02.2020 | Vista la sempre maggior diffusione di accumulatori al litio, i Vigili del Fuoco in collaborazione con l’Enea ed altri enti hanno pubblicato un aggiornamento della valutazione dei rischi legati allo stoccaggio, al trasporto, allo smaltimento ed all’accumulo oltre che...Continua


Lombardia - Mappatura delle torri di raffreddamento mediante sito GETRA online
30.01.2020 | La Regione Lombardia rende disponibile l'applicativo Ge.T.Ra. per la comunicazione ai Comuni delle torri di raffreddamento. I proprietari degli impianti di raffreddamento devono comunicare i dati delle torri di raffreddamento-condensatori evaporativi entro il 28 febbraio 2020 attraverso un...Continua


Transpallet Elettrico - dalla Reg Toscana un documento sulle procedure di utilizzo
06.01.2020 | Il Transpallet Elettrico è uno dei più comuni strumenti di lavoro presenti all'interno delle aziende. A volte definito anche come Carrello elevatore con timone, è un'attrezzatura utilizzata per la movimentazione dei carichi. La Regione Toscana ha...Continua


Catasti comunali delle torri evaporative di raffreddamento e dei condensatori evaporativi
11.10.2019 | Il provvedimento rientra nell’ambito della gestione del rischio legionella. L’art 36 della LR n.9/2019 ha modificato il Testo unico delle leggi regionali in materia di sanità (L.R. 33/2009), aggiungendo l’art 60 bis1 (Istituzione presso i comuni del catasto delle torri...Continua


AGGIORNAMENTO 2019 TESTO UNICO SICUREZZA DLgs 81/08
14.02.2019 | AGGIORNATO TESTO UNICO SICUREZZA (Dlgs 81/2008) Disponibile la versione interattiva con note e commenti Le novità in questa nuova versione sono: - Modifica dell'art. 99 della legge 1 Dicembre 2018 e del Decreto Sicurezza presentando disposizioni in materia di :...Continua


Impianti rifiuti, modifiche a piani di emergenza interna entro il 4 marzo 2019
07.12.2018 | In base al nuovo DI 113/2018 (cd. "decreto sicurezza") i gestori degli impianti di stoccaggio e di lavorazione dei rifiuti esistenti hanno tempo fino al 4 marzo 2019 per predisporre, nel rispetto del nuovo "decreto sicurezza", il Piano di emergenza interna contro gli incidenti...Continua


Privacy, pubblicato il Dlgs nr. 101-18 di adeguamento al GDPR
07.09.2018 | In Gazzetta il decreto di raccordo tra normativa italiana e GDPR: previsto un periodo transitorio di adeguamento e modalità di attuazione semplificate per Pmi Dal 25 maggio 2018 è direttamente applicabile in tutti gli Stati membri il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR...Continua


AGGIORNAMENTO 2018 TESTO UNICO SICUREZZA MINISTERO LAVORO
21.05.2018 | Emessa la versione aggiornata a MAGGIO 2018 del Testo Unico Sicurezza Lavoro (TUSL - Dlgs 81/2008), rilasciata dal Ministero del Lavoro in occasione del decennale dell'uscita della norma nazionale, coordinata con i più recenti inserimenti normativi e relative modifiche Realizzato...Continua


La nuova ISO 45001:2018, novità e cambiamenti
25.04.2018 | La norma ISO 45001 è stata pubblicata nel marzo 2018 ed è in corso di validità. Ora come le note ISO 9001 :2015 e ISO 14001:2015 inizia il periodo di transizione triennale che scadrà nel marzo 2021. Nell’ambito della Salute e Sicurezza nei...Continua


PRIVACY / PROTEZIONE DEI DATI Nuovo Regolamento Europeo n°UE 2016/679 - Scadenza 25/05/18
25.01.2018 | Con la presente si ricorda che il 25 maggio 2018 entrerà in vigore il Nuovo Regolamento Europeo n°UE 2016/679 sulla PRIVACY / PROTEZIONE DEI DATI: Pertanto entro tale data: Tutte le aziende e i professionisti che...Continua


Da Agosto 2017 nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche
28.08.2017 | In vigore la regola tecnica verticale recante disposizioni di prevenzione incendi riguardanti edifici o locali adibiti ad attività scolastica di ogni ordine, grado e tipo, collegi e accademie, con affollamento superiore a 100 occupanti E' entrato in vigore il 25 agosto 2017 il decreto...Continua


Testo unico sicurezza (dlgs 81/2008) aggiornato a maggio 2017, dal Ministero del lavoro
02.06.2017 | È stata pubblicata la versione aggiornata a maggio 2017 del testo unico sicurezza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro a cura del Ministero del lavoro. Scarica online la nuova versione interattiva con note e commenti: LINK Novità...Continua


Novità su antincendio per autorimesse con superficie >300 mq.
29.03.2017 | Il 2 aprile 2017 entra in vigore a tutti gli effetti la nuova Regola Tecnica Verticale che si applica alle autorimesse con superficie superiore ai 300 m2. A più di trent'anni dall'uscita del decreto che regolamenta le Attività di Autorimessa (DM 01/02/1986 ) è...Continua


Nuova norma ISO 37001 in materia di prevenzione della corruzione
19.12.2016 | Lo scorso 15 ottobre la ISO (International Organization for Standardization) ha pubblicato il testo definitivo dello Standard ISO 37001 “Anti-bribery management systems” che fornisce specifici standard in materia di prevenzione della corruzione. Pertanto le aziende potranno ottenere...Continua


INAIL - Pubblicato il bando Isi 2015 per la realizzazione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale
29.01.2016 | L'Inail mette a disposizione 276.269.986 euro in finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio,...Continua


RISTORAZIONE E ALLERGENI: GLI ADEMPIMENTI PREVISTI DAL REG 1169/11 /UE
12.11.2015 | Dal 13 dicembre 2014 le informazioni relative agli allergeni DEVONO essere disponibili ai consumatori anche per le attività di somministrazione. Con una nota del 6 febbraio 2015 il Ministero della Salute ha dato indicazioni in merito ai ristoranti, mense, scuole, ospedali, servizio...Continua


IL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DLgs 231/01
09.11.2015 | UNO STRUMENTO PER LA TUTELA DELLE AZIENDE 1- PERCHE' DOTARSI DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO? Il Decreto Legislativo 231/2001, e le sue successive modifiche, hanno ribaltato un principio ormai consolidato per le responsabilità penali delle società: oggi la società...Continua


Testo unico sicurezza D.Lgs. 81/08 aggiornato a settembre 2015
02.10.2015 | Ecco il testo unico sulla sicurezza aggiornato a settembre 2015, con note, commenti e collegamenti interattivi, predisposto dal Ministero del Lavoro. Di seguito le novità di questa versione: inserito il decreto interministeriale n. 201 del 18 novembre 2014,...Continua


Regolamento Reach: aggiornamenti relativi alle schede di sicurezza da giugno 2015
19.06.2015 | Pubblicato sulla GUUE del 29 maggio 2015 il Regolamento (UE) 2015/830 della Commissione del 28 maggio 2015 recante "modifica del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e la restrizione delle...Continua


In arrivo il nuovo Codice Antincendio
18.06.2015 | Con il nuovo Codice Antincendio di prossima pubblicazione in sostituzione del DM 10/03/98 sono previste le seguenti norme verticali dopo il D.P.R. 151/2011 Attività n. 48 Centrali termoelettriche, macchine elettriche fisse con presenza di liquidi isolanti combustibili in quantitativi...Continua


Entra in vigore la nuova SA 8000:2014 sulla responsabilità sociale
07.02.2015 | È stata pubblicata la 4° edizione della SA 8000:2014 in vigore dal 1° gennaio 2015. È previsto un periodo di transizione fino al 1 Gennaio 2016, data alla quale tutte le certificazioni dovranno migrare al nuovo standard. La certificazione di conformità allo...Continua


Nuova edizione Norma CEI 11-27 lavori su impianti elettrici - principali novità anche per DLgs 81/08
29.01.2015 | Il Comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) ha pubblicato la nuova edizione (IV) della norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”. La nuova edizione della Norma, in vigore da febbraio 2014, sostituisce completamente la precedente CEI 11-27 del 2005, che tuttavia...Continua


Aggiornamento del DLgs 81/08 Testo Unico della Sicurezza coordinato
18.12.2014 | Aggiornato a Dicembre 2014 il DLgs 81/08 Testo Unico Sicurezza Lavoro Coordinato - Ministero del Lavoro E' stato aggiornato il testo coordinato del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro con tutte le disposizioni...Continua


Nuovi interpelli su salute e sicurezza: definizione di RSPP
21.11.2014 | La Direzione Generale per l'Attività Ispettiva informa che sono disponibili nuove risposte ad interpello in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Di particolare interesse quello relativo all'interpretazione dell'articolo 31, commi 6 e 7Dlgs 81/08 relativo alla definizione...Continua


OHSAS 18001: a breve la nuova ISO
27.11.2013 | ISO – International Standard Organization – il mese scorso ha partecipato alla creazione del nuovo Project committee ISO/PC 283 ‘Occupational health and safety management systems – Requirements’. La segreteria dell'ISO/PC 283 è stata assegnata...Continua


Contributi INAIL sulla gestione della sicurezza sul lavoro - Anno 2013
10.11.2013 | L’INAIL, sul proprio sito istituzionale, ha attivato una formula nella quale premia con uno sconto denominato ‘oscillazione per prevenzione’ le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di...Continua


Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi dal 1 giugno
27.05.2013 | Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali sottolinea come a far data dal 1° giugno 2013 verrà meno la possibilità, per le aziende fino a 10 lavoratori, di autocertificare l’avvenuta effettuazione della valutazione dei rischi. E’ necessario, quindi, che le...Continua


Trasmissione informatizzata dei dati sanitari e di rischio dei lavoratori
24.05.2013 | Attivo dal 22 maggio 2013 l’applicativo web per i medici competenti I Ministeri del Lavoro e Politiche Sociali, della Salute, il Gruppo Tecnico Interregionale di Coordinamento PISLL delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e di Bolzano, l’INAIL,...Continua


Chiarimenti e sintesi sul Regolamento di Prevenzione Incendi DPR 151/2011
20.04.2013 | Nella Gazzetta Ufficiale del 22 settembre 2011 è stato pubblicato il decreto contenente il nuovo regolamento (DPR 151 del 1 agosto 2011). Uno dei punti più importanti del DPR 151 riguarda le sanzioni penali: Con il nuovo regolamento, infatti, chi non presenta una domanda o una...Continua


Prevenzione incendi, in vigore la Regola tecnica per gli impianti di nuova costruzione
17.04.2013 | In vigore dal 4 aprile la Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l’incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi decreto del Ministero dell’Interno 20 dicembre 2012). La regola...Continua

ULTIMI TWEET
Tweets di @methasrl
Tweets di @methasrl