METHA Consulting Milano | Consulenza e formazione nel settore Risk Management

Norma UNI EN 1090-1 per la realizzazione di strutture metalliche e marcatura CE dei componenti

La marcatura CE delle strutture in acciaio e alluminio ai sensi della norma EN  1090-1, con applicazione volontaria dal 1 dicembre 2010, è diventata obbligatoria dal 1° Luglio 2014.

METHA S.r.l. è in grado di fornire assistenza al fine di elaborare un Piano di controllo di produzione in fabbrica (FPC) secondo la norma UNI EN 1090-1 per la realizzazione di strutture metalliche e la relativa marcatura CE dei suoi componenti

I produttori di strutture in acciaio o in alluminio sono obbligati a partire dal 1° luglio 2014 alla marcatura CE secondo la norma EN 1090-1 (Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio. Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali - parte 1), tale adempimento consente l'immissione sul mercato dei prodotti da costruzione all'interno dell'UE.

Il 1° luglio 2013 è entrato in vigore il Regolamento (UE) N. 305/2011 (CPR – Construction Products Regulation) che introduce novità, semplificazioni ed obblighi per i diversi operatori economici (fabbricanti, mandatari ecc.) che operano nel mercato dei Prodotti da Costruzione e regola le condizioni per la marcatura CE. La EN 1090-1 si applica alla produzione di componenti in acciaio e in alluminio o a struttura mista acciaio-calcestruzzo utilizzati in diversi tipi di opere ad esempio, manufatti industriali, strutture per edifici, ponti, viadotti ed opere d’arte minori. I componenti strutturali possono essere utilizzati nelle opere od essere incorporati nell’opera dopo il relativo assemblaggio.

Il produttore di carpenterie metalliche che effettua unioni/collegamenti mediante giunzioni saldate, dovrà agire in conformità alla norma UNI EN ISO 3834, qualificando i procedimenti di saldatura e gli operatori. Il produttore, deve qualificare preliminarmente i propri prodotti attraverso le prove di tipo TT (Type Test) o calcoli di tipo TC (Type Calculation), mettere in atto un sistema di controllo interno della produzione e certificare il proprio FPC (Factory Production Control) tramite l’intervento di un Organismo Notificato. L’Organismo Notificato rilascia il certificato di conformità del controllo di produzione in fabbrica che permette al produttore di redigere la Dichiarazione di Prestazione (DoP) ed apporre il marchio CE sui propri prodotti e commercializzarli, come previsto dal Reg. (UE) 305/2011.

ULTIMI TWEET