Responsabilità Sociale - Certificazione Etica SA 8000 | METHA Consulting Milano

Responsabilità Sociale (SA 8000)

La Responsabilità Sociale - Certificazione Etica SA 8000:2014

All’interno di un mercato oramai divenuto globale, le aziende si trovano sempre di più a dover rispondere della propria condotta non solo di fronte ai dipendenti o agli azionisti, ma anche nei confronti della società civile.

Da ciò deriva la necessità di una maggiore attenzione nei riguardi di:

  • Soggetti interni (azionisti, dipendenti, management);
  • Soggetti esterni (fornitori, clienti, consumatori e loro associazioni, sindacati, opinione pubblica, residenti adiacenti, enti locali e di controllo).

Lo standard SA 8000:2014 (SA: Social Accontability ovvero, Responsabilità sociale) è il primo standard diffuso a livello internazionale circa la responsabilità sociale di un’azienda.

La sua applicazione comporta il rispetto dei requisiti minimi in termini di diritti umani e sociali. Analogamente a quanto avviene per le norme ISO 9000 e ISO 14001, la conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente.

Lo standard SA 8000 è stato aggiornato nel 2014 dal SAAS (Social Accountability Accreditation Services)

La norma SA 8000 si caratterizza per la propria flessibilità, in quanto applicabile in aziende di piccole e di grandi dimensioni o in enti nel settore pubblico o privato.

VANTAGGI:

I principali vantaggi che la certificazione SA 8000 può comportare sono:

  • Incremento della fiducia da parte delle organizzazioni sociali e dei consumatori
  • Monitoraggio dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori;
  • Miglioramento del clima aziendale e della comunicazione interna;
  • Miglioramento del rapporto con le Istituzioni  e con gli enti di controllo (es. INAIL, ISPESL, ASL e ISPESL);
  • Miglioramento e consolidamento della immagine aziendale.

REQUISITI SA 8000

La norma SA 8000 prevede il soddisfacimento di otto requisiti sociali connessi ai fondamentali diritti umani e dei lavoratori:

  • 1. Lavoro infantile
  • 2. Lavoro obbligato
  • 3. Salute e sicurezza sul lavoro
  • 4. Libertà di associazione e diritto alla contrattazione   collettiva
  • 5. Discriminazione
  • 6. Procedure disciplinari
  • 7. Orario di lavoro
  • 8. Criteri contributivi
  • 9. Sistema di Gestione

L’ultimo dei requisiti prevede l’introduzione di un Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (SRS) orientato al miglioramento continuo.  Tale requisito costituisce un importante punto di unione o integrazione con la metodologia prevista dalle norme ISO.  In linea generale, le aziende già certificate ISO 9001 e/o ISO 14001, presentano già gli elementi per poter agevolmente introdurre un SRS.

Il terzo requisito fa riferimento all’applicazione della normativa sulla sicurezza e alla salute negli ambienti di lavoro tra cui, a livello nazionale, il DLgs.81/08.

Una specificità della norma SA 8000, consiste nel fatto che l’Azienda deve garantire che anche i propri fornitori rispettino i requisiti sociali.

Un requisito necessario per la norma SA 8000 è la conformità alla normativa vigente a livello nazionale, europeo ed internazionali in tema di tutela dei lavoratori.

La norma SA 8000,  richiama esplicitamente i documenti internazionali che l’Azienda deve rispettare, ovvero:

  • ® Dichiarazione Universale dei Diritti Umani;
  • ® Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti del Bambino;
  • ® ILO Convenzioni 29 e 105 (Lavoro Obbligato e Vincolato);
  • ® ILO Convenzione 87 (Libertà di Associazione);
  • ® ILO Convenzione 98 (Diritto di Contrattazione Collettiva);
  • ® ILO Convenzioni 100 e 111 (Parità di retribuzione a uguale lavoro, tra manodopera maschile e femminile; Discriminazione);
  • ® ILO Convenzione 135 (Convenzione dei Rappresentanti dei Lavoratori);
  • ® ILO Convenzione 138 e Raccomandazione 146 (Età Minima e Raccomandazione);
  • ® ILO Convenzione 155 e Raccomandazione 164 (Sicurezza e Salute sul Lavoro);
  • ® ILO Convenzione 159 (Riabilitazione Professionale e Impiego delle Persone Disabili);
  • ® ILO Convenzione 177 (Lavoro a casa).

L’iter di certificazione si svolge essenzialmente attraverso le seguenti fasi:

  • Fase preliminare: Analisi preliminare, raccolta di informazioni, introduzione di un SRS;
  • Preaudit: Verifica del SRS e della documentazione di riferimento (manuali, procedure, etc) e verifica della conformità legislativa;
  • Audit: Analisi finale del SRS per  l’emissione del certificato SA 8000 di validità triennale
  • Visite ispettive periodiche (di mantenimento o rinnovo).

LA METODOLOGIA DI LAVORO - SA 8000

Il programma di sviluppo del Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale, in termini di fasi operative fino all’ottenimento della sua Certificazione è di seguito schematizzato in un diagramma di flusso. L’ottenimento del Certificato SA 8000  comporta la piena conformità alla legislazione in materia di disciplina del lavoro.  Durante l’intero iter di sviluppo viene effettuata una costante attività di formazione relativa agli argomenti trattati

Scarica la norma SA 8000:2014 in italiano

ULTIMI TWEET