
Servizio di Progettazione antincendio
La progettazione degli impianti è parte integrante della normativa antincendio ed è oggetto di continui aggiornamenti normativi. La qualità di un progetto per l’antincendio è fondamentale nel continuo confronto necessario con gli Enti competenti per l’ottenimento dei necessari titoli autorizzativi.
In materia di prevenzione incendi secondo il DM del 07/08/2012 Allegato II punto 3 Gli impianti considerati rilevanti ai fini della sicurezza antincendi e riepilogati sotto nello stralcio.
Gli impianti previsti dall’art. 1 comma 2 del decreto riguardano:
a) impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica, impianti di protezione contro le scariche atmosferiche, nonché gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere (per” impianti di produzione, trasformazione, trasporto, distribuzione, utilizzazione dell’energia elettrica” si intende i circuiti di alimentazione degli apparecchi utilizzatori e delle prese a spina con esclusione degli equipaggiamenti elettrici delle macchine, degli utensili, degli apparecchi elettrici in genere. Nell’ambito degli impianti elettrici rientrano anche quelli di autoproduzione di energia fino a 20 kW nominale, gli impianti per l’automazione di porte, cancelli e barriere, nonché quelli posti all’esterno di edifici se gli stessi sono collegati, anche solo funzionalmente, agli edifici);
b) impianti radiotelevisivi, le antenne e gli impianti elettronici in genere (per “impianti radiotelevisivi ed elettronici” si intende le componenti impiantistiche necessarie alla trasmissione ed alla ricezione dei segnali e dei dati, anche relativi agli impianti di sicurezza, ad installazione fissa alimentati a tensione inferiore a 50 V in corrente alternata e 120 V in corrente continua, mentre le componenti alimentate a tensione superiore, nonché i sistemi di protezione contro le sovratensioni sono da ritenersi appartenenti all’impianto elettrico; ai fini dell’autorizzazione, dell’installazione e degli ampliamenti degli impianti telefonici e di telecomunicazione interni collegati alla rete pubblica, si applica la normativa specifica vigente);
c) impianti di riscaldamento, di climatizzazione, di condizionamento e di refrigerazione di qualsiasi natura o specie, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e delle condense, e di ventilazione ed aerazione dei locali;
d) impianti idrici e sanitari di qualsiasi natura o specie (dunque, non solo quelli di adduzione dell’acqua, ma anche di scarico);
e) impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali (per “impianti per la distribuzione e l’utilizzazione di gas” si intende l’insieme delle tubazioni, dei serbatoi e dei loro accessori, dal punto di consegna del gas, anche in forma liquida, fino agli apparecchi utilizzatori, l’installazione ed i collegamenti dei medesimi, le predisposizioni edili e meccaniche per l’aerazione e la ventilazione dei locali in cui deve essere installato l’impianto, le predisposizioni edili e meccaniche per lo scarico all’esterno dei prodotti della combustione);
f) impianti di sollevamento di persone o di cose per mezzo di ascensori, di montacarichi, di scale mobili e simili;
g) impianti di protezione antincendio (per “impianti di protezione antincendio” si intende gli impianti di alimentazione di idranti, gli impianti di estinzione di tipo automatico e manuale nonché gli impianti di rilevazione di gas, di fumo e d’incendio).
Metha è in grado di supportare il cliente in merito alla progettazione impiantistica per ogni esigenza con uno staff di personale competente e sempre aggiornato.
Per ogni chiarimento si prega di contattare: Gabriele Zoia
Tweets di @methasrl