
Sicurezza (ISO 45001:2018)
I Sistema di Gestione della Sicurezza ISO 45001:2018
Entro il marzo 2021 entra in vigore la nuova norma ISO45001.2018 al posto dello standard OHSAS18001:2007
La norma ISO45001 applica i concetti della Qualità Totale e la metodologia ISO 9000 ai temi della sicurezza, ottenendo un sistema aziendale, un insieme di procedimenti, mezzi, risorse e attività che portano a un effettivo controllo dei rischi e alla tensione, da parte di tutti, verso la prevenzione.
Come già successo con la nuova ISO14001:2015 viene adottato lo stesso elenco di punti di norma e quindi sono maggiori i vantaggi nell'adozione di un Sistema di Gestione Integrato con la Qualità e/o l'Ambiente.
Sono quindi considerati tra le novità l'analisi del contesto aziendale che deve quindi includere gli attori della sicurezza come il Medico Competente ma in primis il RLS che riveste un ruolo centrale nell'ottica di una comnicazione continua e di una consapevolezza continua da parte dei dipendenti.
Il ruolo del RLS diventa centrale e questo comporta il suo coinvolgimento nelle attività di audit interna oltre che nella definizione degli obiettivi aziendali.
Il Testo unico sulla Sicurezza DLgs 81/2008 ha portato all’attenzione, in modo diffuso e generalizzato, il tema della sicurezza, modificando radicalmente l’impostazione di tipo repressivo del passato per introdurre un approccio preventivo e proattivo da parte delle aziende. In particolare il Testo unico sulla Sicurezza all’art.30 cita il modello OHSAS 18001 (e quindi necessariamente la norma ISO45001) come strumento per fornire ad una Azienda un valido e riconosciuto Sistema Organizzativo.
Compito che la legge assegna alle aziende è, infatti, quello di analizzare le lavorazioni che costituiscono il proprio ciclo produttivo, individuare i pericoli per i lavoratori, eseguire conseguentemente una valutazione dei rischi, attuare misure di prevenzione sufficienti per l’eliminazione o la riduzione possibile del rischio.
Inoltre, la legge prevede anche che le aziende pianifichino un programma di miglioramento per una continua riduzione del rischio residuo e una migliore gestione controllata della sicurezza sul lavoro.
Come detto in precedenza, i concetti e gli elementi fondamentali del Sistema di Gestione della Sicurezza previsti dalla Norma ISO45001, permettono una buona integrazione con i Sistemi Qualità ed i Sistemi di Gestione Ambientale, che si traduce nella contemporanea presenza dei seguenti elementi:
- · conformità alle norme di legge;
- analisi del contesto e valutazione dei rischi organizzativi
- leadership, consapevolezza e coinvolgimento delle figura aziendali coinvolte·
- pianificazione degli interventi di miglioramento;
- · gestione della sicurezza in modo efficace;
- · controllo dei risultati (performance) aziendali in materia di qualità, sicurezza e ambiente.
- · formalizzazione di una politica per la sicurezza, la qualità e l’ambiente;
- · adeguamento delle procedure operative;
- · gestione dell’addestramento e della formazione;
- · decisione della direzione generale su obiettivi e traguardi aziendali;
- · riesame periodico della direzione generale;
- · gestione della documentazione di sistema
- · controlli con strumenti di misura e monitoraggio;
- · controlli sulla conformità al sistema (audit);
- · non conformità e azioni correttive ;
- · analisi dei dati su infortuni, incidenti e quasi-incidenti;
Prima di introdurre e implementare un Sistema di Gestione della Sicurezza, è opportuno (non necessario) eseguire un’Analisi iniziale ( vedi: Analisi Ambientale Iniziale richiesta dalla ISO 14001) volta a:
- · identificare gli aspetti di sicurezza e i relativi pericoli (o benefici);
- · considerare le situazioni d’emergenza e quelle non di routine;
- · valutare i rischi conseguenti;
- · individuare criteri aziendali per valutarne la significatività e la rilevanza;
- · confrontarli con le misure preventive già in atto;
- · adottare misure per un miglioramento (riduzione del rischio).
Per maggiori informazioni il personale qualificato di METHA è in grado di fornirvi la necessaria assistenza > contattaci
Tweets di @methasrl