
Sistema di Gestione della Sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi
Quando si parla di rifiuti la nostra mente attinge ad oggetti di cui vogliamo disfarci e buttar via.
Da una prospettiva sostenibile, i rifiuti rappresentano una risorsa nel posto sbagliato a cui manca l’immaginazione di qualcuno perché venga riciclata a beneficio di tutti.
Scegliere di recuperare rifiuti e sottoprodotti attraverso il Sistema di Gestione della Sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi permette di generare un’economia circolare, dando una nuova vita a materie che altrimenti verrebbero sprecate.
Vantaggi
- Requisito per accedere alla catena di custodia della filiera del biometano e agli incentivi come definito dal Art. 3 comma 6 del Decreto Ministeriale 2 marzo 2018 “Promozione dell’uso del biometano e degli altri biocarburanti avanzati nel settore dei trasporti”
- Riduzione dei costi: i biocarburanti possono costare meno rispetto a benzina e diesel, un risparmio rilevante sui costi di trasporto
- Sostituzione del carburante di tipo fossile con uno di tipo sostenibile
- Riduzione delle emissioni di GHG: i biocarburanti emettono una quantità inferiore di gas effetto serra rispetto ai carburanti convenzionali
- Riduzione dell’utilizzo di gas: i bioliquidi permettono di ridurre le importazioni ed il consumo di gas per la produzione di energia elettrica
Perché scegliere METHA
Con l’assistenza di un consulente METHA verrà implementato e sviluppato un Sistema di Gestione della Sostenibilità al fine di poter rispettare i criteri di sostenibilità definiti dall’Articolo 17 della Direttiva 2009/28/CE (paragrafi da 2 a 5) e dall’articolo 1, comma 6 della Direttiva 2009/30/CE.
Il consulente, oltre all’aspetto formativo, sarà coordinatore e guida del progetto di intervento.
Le fasi previste per la realizzazione del progetto sono:
- Analisi conoscitiva e mappatura processi
- Implementazione dei Sistemi di Gestione
- Audit e riesame pre-certificativo
- Assistenza durante visita Ente
- Audit e riesame di mantenimento annuale
Obiettivo
L’obiettivo del progetto è quello di ottenere un Certificato di Conformità della Sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi conforme allo schema nazionale definito dal D.M. 7 Agosto 2024.
Certificazione
La certificazione offre diversi vantaggi, tra cui: accedere agli incentivi fiscali riconosciuti ai biofuel certificati come sostenibili, contribuire al raggiungimento dell’obiettivo percentuale comunitario di risparmio emissioni gas serra e maggiore competitività sul mercato.
Se sei alla ricerca di un supporto operativo che ti aiuti ad elaborare un Sistema di Gestione della Sostenibilità dei Biocarburanti e dei Bioliquidi in base al D.M. 14 Novembre 2019, ti offriremo il supporto professionale e competente di cui necessiti.
Altre notizie
Corso R.E.N.T.RI. e novità per i Registri di Carico e Scarico
Il 30 gennaio terremo un corso di 4 ore sulla normativa R.E.N.T.RI., in cui si approfondiranno temi [...]
Obbligo della Patente a Crediti nei Cantieri Edili dal 1° Ottobre 2024
Dal 1° Ottobre 2024 imprese e lavoratori autonomi impegnati in [...]
Categorie
Tag Cloud
Servizi
Area Consulenza
Area Formazione