
Il Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001
La UNI ISO 37001, denominata “Anti-Bribery Management System”, identifica uno standard di gestione che ha lo scopo di aiutare le organizzazioni nella lotta contro le diverse forme di corruzione e di promuovere una cultura dell’organizzazione etica, stabilendo principi di trasparenza e integrità.
Lo standard permette di rafforzare i principi di autocontrollo presenti in un Modello Organizzativo e di Gestione secondo il Dlgs 231/01.
La ISO 37001 definisce requisiti e linee guida per implementare un sistema di gestione anticorruzione, autonomo o integrato.
Si applica a organizzazioni pubbliche, private e no-profit, e copre casi di corruzione diretta o indiretta, commessa internamente o tramite partner esterni.
Obiettivi
Prevenire, individuare e gestire la corruzione (diretta o indiretta), anche tramite terzi, garantendo conformità normativa.
Esclusioni:
- Non tratta specificamente altri reati come frodi, cartelli, riciclaggio o concorrenza sleale, anche se l’organizzazione può decidere di includerli nel proprio sistema.
Caratteristiche:
- I requisiti sono generici e adattabili a qualsiasi tipo di organizzazione, indipendentemente da dimensioni, settore o natura.
- L’edizione attuale include l’aggiornamento Amd 1 (febbraio 2024), che introduce riferimenti alle azioni sul cambiamento climatico.
Vantaggi
- Accesso facilitato a gare e albi fornitori
- Rafforzamento della reputazione verso clienti e PA
- Possibilità di ottenere il Rating di Legalità (AGCM) e il Rating di Impresa (ANAC)
Attenzione
La certificazione non elimina il rischio corruttivo, ma rappresenta uno strumento concreto di prevenzione e controllo.
Novità edizione 2024
In ottobre 2024 è stata pubblicata la nuova edizione della norma UNI ISO 37001:2016 + A1:2024 con le seguenti novità in sintesi:
- Valutazione del cambiamento climatico tra i fattori rilevanti
- Obbligo di promuovere la cultura anticorruzione
- Maggiore attenzione alla formazione continua
- Revisione semplificata da parte della Direzione
Contattaci per approfondire o avviare un percorso di certificazione.
Tutte le notizie
Certificazione GOTS: garanzia di filiere tessili sostenibili e trasparenti
Lo standard GOTS (Global Organic Textile Standard) 7.0, entrato in [...]
Nuova linea guida antincendio per impianti fotovoltaici 2025: sicurezza e normativa aggiornata
La nuova Linea Guida per la prevenzione incendi negli impianti [...]
Il Sistema di Gestione Anticorruzione ISO 37001
La UNI ISO 37001, denominata “Anti-Bribery Management System”, identifica uno [...]
BIOCARBURANTI E SOSTENIBILITÀ: cosa prevede il decreto
Il DM Ambiente 7 agosto 2024 è un decreto ministeriale [...]
News per categoria
Servizi
Area Consulenza
Area Formazione